Le nostre attività nel territorio

Ogni associazione, a seconda del contesto e delle competenze e risorse che ha a disposizione e che riesce a mobilitare, sviluppa attività specifiche e peculiari di quella realtà. Qui ne elenchiamo alcune, che, tuttavia, non esauriscono l'ampio ventaglio di attività in essere...e soprattutto non costituiscono un limite alla creatività e alle nuove attività che possono essere sviluppate in futuro...
Abbiamo provato a distinguere le aree di attività anche a seconda della forma associativa (Anteas Volontariato – Anteas Servizi). Si tratta di una distinzione a grandi linee, che deve sostanzialmente tener presente che la distinzione fondamentale è che per partecipare\usufruire dei servizi\iniziative di Anteas servizi è necessario avere la tessera Anteas, mentre le iniziative\servizi di Anteas volontariato sono rivolte a tutti coloro che ne hanno bisogno.
ANTEAS VOLONTARIATO
Le attività delle associazioni di volontariato Anteas (e affiliate) sono svolte grazie al fondamentale e prezioso impegno dei volontari, che, in modo gratuito, donano un po’ del proprio tempo e mettono a disposizione le loro competenze, per realizzare attività e progetti rivolti a tutti (non è necessario avere la tessera Anteas per usufruire di queste attività).
Generalmente, le attività realizzate dalle Anteas Volontariato sono:
- Ambulatori sociali
- Trasporto sociale e accompagnamento
- Telecompagnia
- Visite e animazione in case di riposo
- Consegna pasti a domicilio
- Condominio solidale
- Scuola di cittadinanza
- Incontri sulla salute e sul benessere
- Servizio volontario europeo per i giovani
- Accoglienza volontari internazionali in partnership con Aiesec
ANTEAS SERVIZI
Le attività delle associazioni di promozione sociale Anteas (e affiliate) sono svolte e rivolte esclusivamente ai propri soci (per poter partecipare – svolgere o beneficiare di - queste iniziative\attività è necessario avere la tessera Anteas). Sono svolte grazie all’impegno dei soci Anteas, che, in modo gratuito – tranne in casi specifici – mettono a disposizione tempo e competenze.Generalmente, le attività realizzate dalle Anteas Servizi sono:
- Turismo sociale e responsabile
- Università della Terza Età (Upteas)
- Cultura e tempo libero degli anziani
- Centri sociali
- Banche del tempo Solidali Anteas
- Attività intergenerazionali con le scuole
- Corsi per anziani di avvicinamento all'uso del computer
ATTIVITA' COMUNI
Altre attività vengono svolte sia dalle Anteas volontariato che dalle Anteas servizi (con la distinzione che, per le attività promosse dalle Anteas volontariato tutti possono partecipare, mentre per quelle svolte dalle Anteas Servizi possono partecipare solo i soci Anteas)
- Corsi di italiano per stranieri
- Biblioteche dei libri viventi
- Animazione del tempo libero degli anziani
- Biblioteche dei libri viventi
- Progetti di sviluppo di comunità
- SEAS - Gli Sportelli per le Età Attive per la Solidarietà
- PEAS - I Percorsi delle Età Attive per la Solidarietà
ATTIVITA' COPROGETTATE A LIVELLO REGIONALE
Queste attività sono promosse dalla sede regionale e realizzate sul territorio dalle associazioni che decidono di realizzarle.Per queste attività la sede regionale ne cura il coordinamento e il supporto alle associazioni territoriali:§
- Progetto vita per la salute del cuore
- Progetto Co.Re.So.
- Facciamo Centro a Reggiolo
- Università del Volontariato
Ambulatori sociali
L'Anteas nel tempo ha sviluppato una rete di Ambulatori sociali nei quali è presente personale sanitario volontario che può eseguire per i soci piccole prestazioni mediche, come flebo, iniezioni o medicazioni, a seconda dell'ambulatorio in cui ci si reca.
Trasporto sociale e accompagnamento
Il servizio di Trasporto Sociale è un servizio finalizzato a garantire alle persone non autosufficienti e con scarsa autonomia, prevalentemente anziane o disabili l'accesso alle strutture socio assistenziali, socio-sanitarie e sanitarie, l'accesso ai centri diurni e alla rete di servizi socio-ricreativi ed aggregativi programmati e agli istituti per l’educazione permanente
Telecompagnia
Diverse Anteas hanno avviato un'attività di Telecompagnia, ossia un sostegno telefonico periodico con il quale si cerca di far fronte al problema della solitudine ed eventualmente cogliere bisogni, necessità, ai quali dare un aiuto, coinvolgendo, quando necessario l'aiuto dei servizi sociali e sanitari.
Visite e animazione in case di riposo
Attività intergenerazionali con le scuole
Corsi per anziani di avvicinamento all'uso del computer
L'uso del computer e di internet, talvolta, per gli anziani è risulta essere difficoltoso, mentre per tante cose non può più essere un lusso o una semplice attività per il tempo libero. Laddove l'Anteas ha realizzato questi corsi la partecipazione è stata elavatissima e continua nei corsi che ogni anno vengono messi in programmazione
Visite a domicilio ad anziani soli
Consegna pasti a domicilio
Progetti di sviluppo di comunità
Si tratta di attività e progetti volti a promuovere, facilitare e costruire Comunità solidali, capitale sociale e beni relazionaliCentri sociali e animazione del tempo libero degli anziani
Visite a città d'arte e promozione del turismo sociale
Servizio volontario europeo per i giovani
Grazie a questo progetto, l’Anteas ha promosso l’incontro tra generazioni diverse basato sulla solidarietà e l’attenzione alle persone più fragili delle nostre comunità. È una testimonianza diretta del costruire un’Europa che non sia basata solo sull’euro ma su valori più profondi e umani
Banche del tempo Solidali Anteas
La Banca del Tempo Solidale (BdTs) è fondamentalmente uno strumento di promozione di una comunità solidale e “resiliente”.Promozione delle biblioteche dei libri viventi
Si tratta di uno strumento innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.Incontri sulla salute e sul benessere
Progetto vita per la salute del cuore
L’obiettivo prioritario del progetto “La salute del cuore” promosso dall’Anteas regionale è la promozione dell’attenzione alla cura della salute delle persone, attraverso momenti informativi e formativi, nonché di intervento nelle emergenze, in particolare per le problematiche cardiache, in particolare diffondendo la presenza dei defibrillatori semiautomatici sul territorio regionale e formando personale "laico" per poter intervenire in caso di emergenza tramite la possibilità di frequentare con sicurezza e tranquillità luoghi di forte affluenza di persone, come sono le sedi dell’Anteas, della FNP e della Cisl nel nostro territorio regionale
Corsi di italiano per stranieri
I corsi serali di lingua italiana offrono lezioni base e consentono a persone straniere di esprimersi nella nostra lingua, conoscere le nostre leggi ed abitudini per facilitarne l'integrazione.
Sportelli informativi di orientamento ai servizi sociali e sanitari
Condominio solidale
Il Condominio Solidale costituisce un' esperienza innovativa nella residenzialità assistita per anziani: la struttura, infatti, promuove e valorizza l'autogestione degli ospiti in un contesto assistito, che permette di ritardare o di evitare il ricovero in casa di riposoSEAS - Gli Sportelli per le Età Attive per la Solidarietà
Gli Sportelli delle Età Attive per la Solidarietà sono uno strumento elaborato all'interno del progetto nazionale SEAS . Navigare nei mari della solidarietà con la funzione di promuovere le l’impegno delle persone (pensionande e in pensione e non solo) in opportunità di impegno solidale.
PEAS - I Percorsi delle Età Attive per la Solidarietà
I Percorsi delle Età Attive per la Solidarietà sono un’opportunità non solo per l’individuo che accresce il proprio bagaglio culturale e impara a costruire relazioni, ma anche per la comunità cui questo appartiene e all’interno della quale agisce quale soggetto consapevole e partecipe: è uno strumento per la promozione della cittadinanza...UPTEAS - Università della Terza Età - progetto UPTEAS - Università di Tutte le ERtà Età Attive per la Solidarietà
Con il progetto Upteas - Università di Tutte le Età Attive per la Solidarietà, si vuole dare impulso ad una rete di centri in cui - a partire dalle conoscenze delle proprie tradizioni e delle culture locali - ci si apra ad un respiro più ampio di dialogo, volto alla valorizzazione di tutti i saperi (da quelli più formalmente “riconosciuti” a quelli meno riconosciuti e non).
E’ su questi ultimi, infatti, che dobbiamo puntare se si vuole promuovere stili di vita solidali e fraterni, attenti alle reti del buon vicinato e della comunità locale, nei vari ambiti della vita quotidianaAnteas caffè
É un metodo partecipativo che ha come nucleo fondamentale il principio dell’ascolto per la “creazione di un dialogo” vitale.
Scuola di cittadinanza
“Cittadino o comparsa? Diventare cittadini responsabili”. Questo è il titolo della Scuola di Cittadinanza organizzata dall’Anteas. Durnate gli incontri, condotti in modo partecipativo da docenti ed esperti, vengono affrontati temi importanti per essere un cittadino competente.
L’ANTEAS, in aggiunta alle tante iniziative svolte sul campo – grazie a una numerosa schiera di volontari adeguatamente preparati - svolge anche attività di Telecompagnia offrendo agli anziani fragili un supporto socio-assistenziale molto importante.